Programma
In mattinata incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Cittadella. All’arrivo incontro con la guida e visita di questa splendida città murata nella provincia di Padova. E’ l’unica città d’Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica, completamente percorribile. Nel mondo detiene il record del Guinness dei Primati con il nastro di inaugurazione più lungo sopra una cinta medievale.
Il Camminamento di Ronda è completamente percorribile dall’8 giugno 2013, data in cui si è svolta l’inaugurazione e la prova del Guinnes dei Primati. Gerry Scotti è stato il testimonial dell’evento. Inseriti all’interno di questa visita si propongono vari musei: un allestimento medievale, il museo delle armature medievali, il museo archelogico e il museo delle armi.
Sarà possibile accedere anche al Belvedere della Torre di Malta, a Porta Padova, per osservare la città da un punto di vista inedito e previlegiato: da 30 metri di altezza. In corso di visita sosta per una piccola degustazione di prodotti tipici. Si proseguirà la visita con il centro storico per scoprire le bellezze archittettoniche della città: il Duomo con la sua Pinacoteca, il Teatro Sociale, il Palazzo Pretorio, la chiesa del Torresino. Sosta per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate con la visita di un parco di una villa nel Cittadellese a scelta tra: Villa Gallarati Scotti di Fontaniva, Villa Bolzonella di Cittadella, Villa Imperiale di Galliera Veneta, Villa Cà Tron di Cittadella. Ciascuna di queste ville ha dei bellissimi parchi con vialetti, ponticelli, alberi ad alto fusto, alcuni dei quali secolari.
Il gruppo verrà accompagnato all’interno del parco e scoprirà la storia delle famiglie più importanti e i personaggi illustri che vi abitarono, il ruolo del giardino per una residenza signorile, l’importanza dei mestieri agricoli antichi, la storia locale di queste città. Un percorso alla ricerca delle radici, delle tradizioni locali e della storia delle Ville Venete nel Cittadellese. Al termine delle visite partenza per il rientro alla loclità di provenienza con arrivo in serata