La sua posizione geografica, la sua storia e la tradizione gastronomica hanno reso la provincia di Parma un luogo simbolo dell’Italia. Situata nell’Italia settentrionale, questa provincia dell’Emilia Romagna si estende tra il fiume Po a Nord, che la separa dalla Lombardia, e l’Appennino che la divide dalla Toscana.
Visitare Parma è un’ occasione per scoprire i piccoli paesi e le città della bassa parmense che vivono, oggi più che mai, avvolti nella musica e nel ricordo del grande compositore Giuseppe Verdi, le cui opere sono conosciute ed apprezzate in tutti i teatri del mondo. Oggi il Teatro Regio di Parma e il Teatro Verdi di Busseto sono sedi del famoso Festival Verdi.
A quel tempo, Verdi si trasferì presso la casa di Barezzi, dove impartiva lezioni di canto e di pianoforte alla sua figlia, Margherita, con cui dal 1831 fu coinvolto in una relazione sentimentale.
Parma per gli storici, e secondo una menzione di Tito Livio, Parma sarebbe stata una città etrusca, malgrado la scarsa influenza che questo popolo esercitava in Emilia occidentale.Successivamente, verso il IV secolo a.C., la regione venne occupata da popolazioni celtiche, ed in particolare dal popolo dei Boi.