Descrizione
Venite a scoprire con Miraga Viaggi la prima strada del Vino in Italia
Avete mai visitato Conegliano Veneto? Viene definita la Perla del Veneto, accoglie con un calore i suoi visitatori, ed il suo Castello ne racconta da subito alla vista l’essere una Città colma di storia da raccontare, dove alle origini si susseguono cambiamenti dati da uno sviluppo intenso che passa dalle colture alle industrie.
Conegliano fa parte delle Città murate del Veneto, Città del Libro e Città che Legge, dell’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene; della Strada dei Vini del Piave; iIl territorio è tutelato dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità” delle colline del Prosecco DOCG.
Emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Il Duomo, con l’originale facciata affrescata, assieme all’annessa Sala dei Battuti, rappresenta il simbolo religioso e artistico della città e qui è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima. L’antica Contrada Grande, oggi Via XX Settembre, è il fulcro dell’eleganza rinascimentale di Conegliano, con la schiera di palazzetti signorili ricchi di affreschi e decorazioni in pietra scolpita. Tra i più belli l’antico Monte di Pietà, Palazzo Sarcinelli, Casa Longega. Su piazza Cima si affacciano il Palazzo del Municipio, il Teatro dell’Accademia, della metà dell’Ottocento, e Palazzo Da Collo, edificio cinquecentesco al cui interno è inglobato l’oratorio dell’Assunta.
Destinazione: Conegliano Veneto e le Colline del Prosecco
Ore 06.30 Partenza con bus Gran Turismo da Rimini e dintorni. Soste in corso di viaggio . Arrivo a Conegliano, la città natale del pittore Giambattista Cima previsto in tarda mattinata. Immersa tra le colline del famoso Prosecco, scrigno di bellezze architettoniche e artistiche, Conegliano è dominata dal Castello con la ben conservata Torre della Campana; sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Incontro con la guida e inizio della visita. Si potranno ammirare: il Duomo, simbolo religioso e artistico della città, dove è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima con l’originale facciata affrescata. L’antica Contrada Grande,
oggi Via XX Settembre, è il fulcro dell’eleganza rinascimentale della cittadina, con la schiera di palazzetti signorili ricchi di affreschi e decorazioni in pietra scolpita. Tra i più belli: l’antico Monte di Pietà, Palazzo Sarcinelli, Casa Longega. Su piazza Cima si affacciano il Palazzo del Municipio, il Teatro dell’Accademia, della metà dell’Ottocento, e Palazzo Da Collo, edificio cinquecentesco al cui interno è inglobato l’oratorio dell’Assunta. Al termine, trasferimento in agriturismo per il pranzo a base di prodotti tipici del territorio.
Nel pomeriggio tour in pullman tra dolci colline e vigneti con immersione nel territorio dominato dai vigneti, visita con degustazione in una cantina del Prosecco, tipico bianco del Veneto e Friuli Venezia Giulia; il vino italiano maggiormente esportato all’estero. Al termine, rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata
La Quota Comprende:
Viaggio con Bus G.T. con 2 autisti
Pedaggi autostradali e parcheggio
Servizio guida intera giornata
Pranzo in agriturismo comprensivo di bevande (1/4 di vino + 1/2 minerale a persona)
visita di una cantina del Prosecco con degustazione
Accompagnatore Agenzia
Assicurazione RC e Polizza Infortuni.
La quota non comprende
le entrate, extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.
NB: Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe subire cambiamenti