Descrizione
MIRAGA TI PORTA A VENEZIA PER FESTEGGIARE IL CARNEVALE PIU FAMOSO AL MONDO
Il Carnevale di Venezia, se non il più grandioso, è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche adesso che sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa.
Tuttavia il Carnevale ha tradizioni molto più antiche che rimandano ai culti ancestrali di passaggio dall’inverno alla primavera, culti presenti in quasi tutte le società, basti pensare ai Saturnalia latini o ai culti dionisiaci nei quali il motto era “Semel in anno licet insanire” (“Una volta all’anno è lecito non avere freni”) ed è simile lo spirito che anima le oligarchie veneziane e le classi dirigenti latine con la concessione e l’illusione ai ceti più umili di diventare, per un breve periodo dell’anno, simili ai potenti, concedendo loro di poter burlare pubblicamente i ricchi indossando una maschera sul volto. Un tempo il Carnevale consentiva ai Veneziani di lasciar da parte le occupazioni per dedicarsi totalmente ai divertimenti, si costruivano palchi nei campi principali, lungo la Riva degli Schiavoni, in Piazzetta e in Piazza San Marco. La gente accorreva per ammirare le attrazioni, le più varie: i giocolieri, i saltimbanchi, gli animali danzanti, gli acrobati; trombe, pifferi e tamburi venivano quasi consumati dall’uso, i venditori ambulanti vendevano frutta secca, castagne e fritòle (le frittelle) e dolci di ogni tipo, ben attenti a far notare la provenienza da Paesi lontani delle loro mercanzie
Domenica 03 marzo 2019
Programma:
Ore 04.00 Ritrovo dei partecipanti davanti alla sede della Federazione Pensionati /Central Square
E partenza con bus Gt in direzione di Venezia
Ore 09.00: incontro con la nostra accompagnatrice all’ingresso del parcheggio Terminal Fusina, imbarco dei partecipanti a bordo della motonave e colazione con caffè e brioches. Sbarco in Riva Sette Martiri e tempo libero a San Marco per poter trascorrere la mattinata tra le coloratissime maschere ed assistere al “VOLODELL’AQUILA” che ripropone l’emozionante volo dalla cima del Campanile di San Marco sino al centro della Piazza sulla scia del Volo dell’Angelo della settimana precedente ed è riservato ad un personaggio famoso di cui viene svelato il nome solamente qualche giorno prima dell’evento.
Successivamente imbarco in Riva Sette Martiri per il pranzo a bordo.
Ore 13.00: la cucina di bordo vi preparerà il pranzo a base di pesce, servito al tavolo, con il seguente menù: aperitivo Bellini alla frutta accompagnato da Verdure Pastellate ed Olive all’Ascolana, antipasto di Gamberetti e Alici Marinate, primo piatto Pasta alla Marinara, secondo piatto Fritti misti di Pesce, contorno Verdure miste di stagione, bevande Vino e Acqua a volontà, Frutta, Caffè, coperto e servizio. Durante il pranzo la motonave navigherà nella Laguna di Venezia e dopo pranzo seguirà lo sbarco lungo la Fondamenta delle Zattere per la passeggiata fino alla SCUOLA GRANDE DEI CARMINI: l’edificio venne costruito nel VXII sec. e completato su progetto di Baldassarre Longhena e custodisce il ciclo pittorico dedicato alla Madonna del Carmine ad opera di Gian Battista Tiepolo, oltre a splendide tele di A. Zanchi e G.B. Piazzetta. Al termine della visita passeggiata a Campo Santa Margherita ed imbarco sulla motonave alle Zattere.
Ore 17.00: imbarco per la navigazione di rientro – saranno servite frittelle e galani con tè o caffè caldo.
Ore 18.00ca: sbarco a Fusina ritrovo con il Vs bus e partenza – Cena libera in corso di viaggio.
La Quota Comprende:
Viaggio a/r in bus GT, Permesso bus Venezia
Servizio di navigazione
Biglietto d’ingresso alla Scuola Grande dei Carmini
Colazione ed il pranzo a bordo come descritti
Accompagnatrice durante la Navigazione INTERA GIORNATA
La Quota non Comprende
Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”