Descrizione
Viaggio sulla Transiberiana D'Italia un' emozionante viaggio lungo la ferrovia dei Parchi
Chi l’ha percorsa concorda con il fatto che sia la tratta ferroviaria più bella e panoramica d’Italia. Un po’ come stare in Siberia, se la si percorre d’inverno. È la Transiberiana d’Italia, o Ferrovia dei Parchi, quel percorso che, da Sulmona a Roccaraso, in provincia dell’Aquila, attraversa l’Abruzzo più autentico
01 Giorno: Destinazione Abruzzo
Ritrovo dei partecipanti in luogo ed orari da convenirsi, sistemazione in Bus e partenza per l’Abruzzo. Sosta in corso di viaggio per il pranzo in ristorante. Arrivo serale in hotel, cena e pernottamento
02 Giorno: Sulmona - Scanno
Prima colazione in hotel e partenza per Sulmona, città che diede i natali a Ovidio, il poeta dell’amore. Sulmona, centro più importante della Valle Peligna. La nostra visita partirà dalla Cattedrale di San Panfilo, proseguiremo lungo l’arteria principale della città, Corso Ovidio, osserveremo il Palazzo dell’Annunziata, ci soffermeremo in piazza XX Settembre per ammirare la statua del poeta Publius Ovidius Naso. Proseguiremo verso Piazza Garibaldi con il suo Acquedotto svevo, da lì visiteremo la chiesa di Santa Maria della Tomba e Porta Napoli, esempio di architettura angioina. Infine non potremo lasciare la città senza aver visitato la fabbrica dei confetti Wiliam di Carlo, dove avremo modo di assaggiare i confetti che hanno dato rinomanza alla città sia in Italia che all’estero. Successiva partenza per Scanno, percorrendo una strada che attraversa le meravigliose Gole del Sagittario. Pranzo in ristorante. Visita di Scanno, paese immortalato negli obbiettivi di molti fotografi, tra cui Cartier-Bresson e Giacomelli. Percorreremo la “ciambella”, strada principale del paese, visiteremo le chiese principali, il Museo della Lana e osserveremo i palazzi signorili. Avremo modo di conoscere le molte tradizioni del paese e di incontrare una donnina con il costume tradizionale. Visiteremo l’antico laboratorio orafo Di Rienzo dove viene ancora usata la lavorazione della filigrana. La visita si concluderà degustando i famosi mostaccioli, dolce tipico di Scanno, presso la pasticceria Pan dell’Orso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
03 Giorno: Treno storico "La Transiberiana d'Italia"
Prima colazione in hotel e partenza dalla stazione di Sulmona, in viaggio sulla Transiberiana d’Italia con il Treno. Posti e carrozza personali e numerati. Itinerario panoramico risalendo la Conca Peligna fino alle pendici della Majella, nel territorio del Parco Nazionale. Con soste principali di giornata. Pranzo in ristorante. Rientro alla stazione di Sulmona. Cena e pernottamento in hotel.
04 Giorno: Rientro
Dopo la prima colazione, carico bagagli e partenza per il viaggio di rientro.
Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. . Dopo il pranzo ristorante, partenza per il rientro previsto in serata
La Quota Comprende
Viaggio in pullman Gran Turismo dotato di ogni comfort
Pedaggi autostradali e parcheggi
Diaria Autista
3 mezze pensioni in hotel a Sulmona con menù a base di prodotti tipici della tradizione locale
Sistemazione in camere doppie con servizi privati
Pranzo in ristorante del 1° e 4 giorno
Guida per la visita della città di Sulmona
1 pranzo in ristorante in baita a Scanno con menù tipico locale
Viaggio sulla panoramica “Transiberiana d’Italia” a bordo di carrozze d’epoca con posti assegnati e numerati
1 degustazione dei famosi mostaccioli, dolce tipico di Scanno, presso la pasticceria «Pan dell’Orso»
pranzo in ristorante durante il tour con il treno storico con menù tipico locale
Assicurazione medica
Acconpagnatore
La Quota non Comprende
Eventuale tassa di soggiorno
Mance, extra a carattere personale
Gli ingressi
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce: la quota comprende