Descrizione
Partite per un tour alla scoperta di paesaggi ,storia, natura e prodotti tipici del Piemonte fra le belezze delle città e dei borghi
Il Piemonte è’ una regione dell’Italia nord-occidentale, ai confini con la Svizzera e la Francia. Come indica il nome stesso, il Piemonte è la terra delle montagne: è infatti circondato su tre lati dalla catena alpina, che proprio qui comprende le vette più alte e i ghiacciai più vasti d’Italia.
01 Giorno: DTorino e le botteghe del caffè
Partena dalla propria città ed arrivo a Torino previsto per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida locale e visita alle Botteghe del Caffè: ovattate e raffinate atmosfere d’antan, attraverso i numerosi caffè storici. Vetrine, decorazioni, insegne delle più eleganti Botteghe del Caffè della città, luoghi celebri dove si è fatta tanta storia di Torino e di una parte non secondaria, di quella italiana. Degustazione del “bicerin di Cavour”, dello zabaione o del vermouth Carpano “antica formula in un caffè storico”
Al termine delle visite trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
02 Giorno: Langhe: terre di nobili profumi, colori e straordinari paesaggi
Dopo la prima colazione partenza per la visits guidata di Alba, con la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di S. Domenico, la via Maestra. Seguirà la visita al Castello di Barolo, immerso tra le colline dove si produce il vino Barolo il “re dei vini” conosciuto in tutto il mondo. Degustazione presso l’enoteca del Barolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tour panoramico tra le colline delle Langhe e salita alla Morra, ll paese più alto della Bassa Langa con i suoi 513 m s.l.m.. Potrete raggiungere a piedi piazza Castello: la piazza belvedere è caratterizzata dalla torre campanaria alta 31 metri costruita tra il 1709 e il 1711 sui resti della preesistente torre medievale a testimonianza dell’antico castello della famiglia Falletti, abbattuto nel 1544 dalla truppe francesi.
Rientrando in hotel, si effettuerà una sosta in una dolciaria, con degustazione del tipico torrone d’Alba. Si scopriranno le varie fasi della produzione ed alcuni segreti. Rientro in hotel, cena e pernottamento
03 Giorno: Erbaluce e rientro
Dopo la prima colazione partenza per il Castello di Roppolo, si può scorgere il meraviglioso panorama sul Lago di Viverone, testimonianza dell’antico ghiacciaio il cui fianco morenico è costituito dalla Serra d’Ivrea, lascia stupito l’osservatore, che dagli spalti dell’antica fortificazione può ammirare i contrasti di luci ed ombre e di colori, che variano dall’azzurro intenso delle acque lacustri, al verde vivido della pianura coltivata, al grigio cupo delle montagne sullo sfondo. La facciata verso sud, completamente modificata nel XIX° secolo, offre un’immagine di grande residenza di campagna. Visiteremo le bellissime cantine e degustazione di “Erbaluce”, fermo e secco è un vino sapido e fresco, dall’intenso bouquet fruttato con note floreali su di un leggero sottofondo agrumato, molto versatile negli abbinamenti. Proseguimento per Ivrea e pranzo in ristorante, Visita della città con il Castello dalla Rosse Torri, la Cattedrale, la Chiesa di S. Bernardino con il ciclo di affreschi del XV sec. Intitolati “Vita di Gesù”. Quindi proseguimento per il viaggio di rientro
La quote comprende
Ingressi :
Tasse di soggiorno
Assicurazione medico-bagaglio
La quote non comprende
Extra a carattere personale, escursioni o uscite serali non previste in programma
Mance, tutto quanto non espressamente indicato a: le quote includono
Supplemento assicurazione annullamento viaggio + 6% del prezzo del pacchetto turistico, assicurazione da stipularsi all’atto della conferma del viaggio.